Esauriti i posti per il corso da Istruttore di base e Scolastico-divulgativo. Previsto un nuovo…
in Notizie
La Scuola federale di formazione della Federazione Scacchistica Italiana comunica che i 90 posti disponibili per il corso per Istruttore di Base e Scolastico divulgativo bandito giovedì 13 febbraio sono andati già esauriti. Per venire incontro alle numerose richieste verrà a breve bandito un altro Corso per Istruttore di Base, con altri 90 posti disponibili: le iscrizioni per questo secondo corso si apriranno il 1° marzo alle ore 12 sul sito https://scuolaformazionefsi.it/, e le lezioni inizieranno domenica 6 aprile.
Anche Montesilvano viene riconosciuta "Città amica degli scacchi"
in Notizie
La cittadina abruzzese sull'Adriatico è da tempo una meta abituale per le manifestazioni scacchistiche, grazie anche alla presenza del Pala Dean Martin, particolarmente adatto ad ospitare centinaia di persone. Quest'anno a maggio sarà ancora teatro della finale del Trofeo Scacchi Scuola.
I Campionati d'Italia Gioco Rapido a Parma dal 30 maggio al 2 giugno
in Notizie
Sono diverse e importanti le novità rispetto agli scorsi anni. In primo luogo, fa capolino per la prima volta un Campionato italiano scacchi 960, la variante inventata da Bobby Fischer la cui caratteristica è che la posizione iniziale dei pezzi viene sorteggiata in ogni partita. Questo torneo, sulla distanza di 12 minuti + 3 secondi a mossa, si terrà proprio il pomeriggio del 30 maggio.
Scompare il torneo Rapid a 25 minuti + 10 secondi, restano, dopo il "960", due tornei individuali, uno Blitz, previsto il 31 maggio (3 minuti + 2 secondi a mossa), l'altro Rapid a 12 minuti + 3 secondi a mossa, distanza che veniva definita l'anno scorso "semilampo", che avrà luogo il 1° giugno. Tutti i tornei individuali, compreso il "960", saranno suddivisi per categorie: l'Assoluto, che darà il titolo italiano, e poi CM, 1N, 2N, 3N, NC.
Mihail Marin nominato Commissario Tecnico della Nazionale femminile
in Comunicati
Importante è anche la sua opera di teorico e pubblicista, con svariati libri tra cui il più noto è "Learn from the Legends: Chess Champions at Their Best", tradotto in italiano come "Sulle spalle dei giganti". Ha anche redatto, insieme a Yuri Garrett, il libro dedicato al grande Torneo di Reggio Emilia 2007/08. Jeremy Silman, a sua volta notissimo teorico e scrittore, lo ha definito: "Uno dei più brillanti scrittori di scacchi. Non ricordo di aver letto un libro migliore di "Sulle spalle dei giganti" nei vent'anni precedenti".
La FSI ringrazia Mihail Marin per la disponibilità, e Mogranzini per l'ottimo lavoro svolto negli ultimi 18 mesi.
Premi sportivi: salta la "franchigia" di 300 euro. Dovranno essere tutti tassati alla fonte del…
in Notizie
I premi sportivi, quelli assegnati nei tornei ai giocatori più meritevoli, dovranno essere tutti tassati alla fonte del 20 per cento. E' saltata infatti la norma che consentiva di evitare questa tassa nel caso il premio non superasse i 300 euro. Tale eccezione era valida soltanto per l'anno 2024, e non è stata confermata nel Decreto Milleproproghe approvato pochi giorni fa.
Si torna quindi alla lettera del Dlgs. 36/2021, che a sua volta rimanda all'articolo 30 del Dpr 600/1973, che fissa nel 20 per cento la ritenuta alla fonte per i "premi dei giochi svolti in occasione di spettacoli radio-televisivi, competizioni sportive o manifestazioni di qualsiasi altro genere nei quali i partecipanti si sottopongono a prove basate sull’abilità o sull’alea o su entrambe". Le ritenute alla fonte non si applicano soltanto se il valore complessivo dei premi attribuiti al medesimo soggetto nello stesso periodo d’imposta dal sostituto d’imposta non supera l’importo di 25,82 euro (equivalenti alle antiche 50.000 lire). Chi eroga il premio ha diritto di rivalsa: vale a dire che su un premio di 100 euro (per esempio) può darne all'atleta solo 80, destinando gli altri 20 al Fisco.
La stessa operazione va fatta per i premi "in natura": la ritenuta fiscale del 20 per cento andrà calcolata in base al valore assegnato al bene dato in premio all'atleta.
Per maggiore chiarezza alleghiamo il link dell'Agenzia delle Entrate che spiega la regola in vigore: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/f24versritredddiv/premi
Le tessere di plastica non verranno più stampate: eliminato anche l'aggravio di 3 euro per…
in Notizie
Ricordiamo che ormai da molti anni la tessera di plastica era puramente simbolica: è soltanto il database federale, consultabile da chiunque su questo sito alla voce "Struttura" e poi "Tesserati", ad attestare il tesseramento o meno del singolo affiliato, e il tipo di tessera sottoscritta (ordinaria, agonistica, juniores e così via). Lo stesso vale per arbitri e istruttori.
Verbale Assemblea Ordinaria Elettiva 2024
in Comunicati
Pubblichiamo il verbale dell’assemblea elettiva de 15/12/2024
Il cordoglio della FSI per la scomparsa di Federico Manca. Una borsa di studio in…
in Notizie
Il Presidente, il Consiglio Federale, i Comitati regionali, le Società affiliate e tutti i tesserati alla Federazione Scacchistica Italiana si uniscono, profondamente addolorati, al cordoglio della famiglia di Federico Manca per l’immatura scomparsa del Maestro Internazionale, e porgono le più sentite condoglianze ai congiunti.
Federico Manca, padovano, istruttore della Scuola Federale della FSI, è stato uno dei più forti e rappresentativi giocatori italiani del recente passato. Maestro internazionale dal 1990, per tre volte è salito sul podio del Campionato italiano individuale, nel 1990, nel 1992 (secondo) e nel 2006, e ha vinto diverse edizioni del Campionato a squadre con Vimar Marostica. Ha vestito più volte la maglia della Nazionale, vincendo tra l’altro la medaglia di bronzo in sesta scacchiera alle Olimpiadi di Novi Sad nel 1990. Lo piangono anche i tanti giovani allievi che negli ultimi anni aveva contribuito a far crescere nelle competenze scacchistiche.
Per ricordare la sua figura di istruttore e formatore, il Consiglio Federale del 18 gennaio 2025 ha deciso di istituiire una borsa di studio in suo onore, che consentirà a un giocatore under 16, scelto dalla Direzione agonistica, di partecipare a un torneo internazionale.
I funerali avranno luogo lunedì 3 febbraio alle ore 10 nella Chiesa parrocchiale di San Girolamo, in via Tirana, a Padova.
Verbale riunione Consiglio Federale del 15 dicembre 2024
in Comunicati
Pubblichiamo il verbale della riunione del Consiglio Federale del 15 dicembre 2024.
Gli uffici della FSI riapriranno il 7 gennaio 2025
in Comunicati
Si comunica che gli uffici della Federazione resteranno chiusi dal 23 dicembre al 3 gennaio. Riapriranno regolarmente il 7 gennaio 2025.
Il Presidente, il Consiglio Federale e tutto lo staff della FSI augurano di cuore ai tesserati e agli appassionati un buon Natale e un felice anno nuovo.
"A scuola dagli sport della mente". Ecco come fare domanda
in Comunicati
Come già annunciato qualche giorno fa, la Federazione Scacchistica Italiana finanzierà il progetto “A scuola dagli Sport della mente” anche per l’anno scolastico 2024-2025. Sono 70 i corsi da assegnare alle Scuole di scacchi federali sparse sul territorio nazionale con le caratteristiche descritte nella presentazione del progetto che trovate cliccando sul link. Qui invece trovate il programma dei corsi.
È già possibile inviare i documenti di adesione (questionario e richiesta di avvio progetto), che saranno presto disponibili sul sito dell’iniziativa https://www.federscacchiascuola.it/progettofsi/
La scadenza per la presentazione delle domande, da inviare alla mail progettofsi@federscacchiscuola.it è fissata per il 31 gennaio 2025.
Competizioni sportive scolastiche 2025: ci si può iscrivere fino al 20 gennaio
in Comunicati
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica che, per il corrente anno scolastico, le scuole che intendono partecipare alle attività di avviamento alla pratica sportiva e alle Competizioni sportive scolastiche devono registrarsi entro il 20 gennaio 2025 sulla piattaforma dedicata reperibile al seguente link: https://competizionisportivescolastiche.it
Nella stessa piattaforma è presente la documentazione relativa a ciascuna disciplina sportiva.
La partecipazione è riservata a studentesse e studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, regolarmente iscritti e frequentanti. Le competizioni, per quanto riguarda gli scacchi, confluiranno nelle finali del Trofeo Scacchi Scuola, che vede la partecipazione anche degli studenti delle elementari.
Le regole e le modalità di iscrizione delle Istituzioni scolastiche sono contenute nel Progetto tecnico, che potete consultare qui
Assemblee federali del 15 dicembre: comunicazione importante!
in Comunicati
La Commissione Verifica Poteri ricorda che per essere ammessi al voto è necessario che gli aventi diritto si presentino muniti di un documento di identità valido (passaporto, carta di identità, patente, tessera di identificazione rilasciata da un Ministero). Non saranno ammessi documenti che non abbiano validità legale ai fini dell’identificazione, quali tessere di ordini professionali, abbonamenti ai mezzi di trasporto e similari.
Il portatore di delega dovrà inoltre recare con sé la delega in originale (non saranno ammesse fotocopie) e copia del documento del delegante.
Si specifica che, qualora dalla data di pubblicazione della tabella voti alla data del voto, sia cambiato il Presidente di una società, perché costui sia ammesso al voto dovrà essere munito del verbale dell’assemblea che ha eletto il nuovo Presidente e il nome dovrà risultare pubblicato all’albo federale.
Benemerenze al merito: le foto degli otto premiati
in Notizie
Nell'ordine quindi ecco gli otto Benemeriti premiati
Qui trovate l'album completo delle foto della cerimonia scattate da Mattia Dodaro
Francesco Sonis Campione d'Italia, nel Femminile terzo titolo per Marina Brunello, Vittorio Cinà vince l'Under…
in Comunicati
Si sono conclusi sabato 7 dicembre a Torino i Campionati Italiani individuali di scacchi, che si sono disputati in una sede molto prestigiosa, i locali dell'Archivio di Stato di Torino.
Le competizioni sono state molto serrate, e si sono chiuse solo all'ultimo turno. In particolare nell'Assoluto erano in quattro al comando prima dell'ultima partita, ma di questi solo Francesco Sonis è riuscito a vincere, laureandosi, per la prima volta, Campione d'Italia. Al terzo successo invece, dopo quelli del 2008 e del 2018, Marina Brunello. Sorpresa nell'Under 20, dove la wild card Vittorio Cinà ha sbaragliato tutti, anche quelli che parevano rispetto a lui favoriti. Il titolo Under 20 Femminile è andato invece a Silvia Bordin, terza nel torneo Femminile.
Ecco i podi dei tre tornei:
ASSOLUTO
1) Francesco Sonis
2) Sabino Brunello
3) Gabriele Lumachi
FEMMINILE
1) Marina Brunello
2) Olga Zimina
3) Silvia Bordin
UNDER 20
1) Vittorio Cinà
2) Neven Hercegovac
3) Gabriel Urbani
Le classifiche complete, con tutti i dati, li trovate sul sito ufficiale della manifestazione
Qui trovate le foto dell'ultimo giorno del torneo e della premiazione scattate da Mattia Dodaro
Voto elettronico durante le Assemblee FSI - come si vota
in Comunicati
Pubblichiamo due video esplicativi sulle modalità di voto elettronico durante le Assemblee federali del 15 dicembre 2024.
Durante l'Assemblea Straordinaria si utilizzerà il Televoter (video1), per le modifiche allo Statuto, mentre per l'Assemblea Elettiva sarà impiegato un sistema di voto elettronico in cabina (video 2).
Video 1 - Televoter
Video 2 - Assemblea Elettiva
Campionati italiani a squadre 2025: da oggi si possono iscrivere le squadre. Scadenza 31 dicembre…
in Notizie
La Direzione CIS rende noto che la pagina dei Cis 2025 è completa e attiva da oggi 4 dicembre. E' possibile quindi iscrivere on line le squadre, con scadenza ultima fissata al 31 dicembre 2024.
- Ricordiamo che all’atto dell’iscrizione on line sarà richiesto di allegare copia del pagamento dell’iscrizione della squadra al Campionato.
- Le date fissate per i Raggruppamenti CIS 2025 sono 14, 15 e 16 marzo 2025.
Riepiloghiamo quindi le scadenze già deliberate:
Iscrizione squadre dal 4/12/2024 al 31/12/2024
Presentazione liste giocatori entro il 15/2/2025
Richiesta rimborso spese entro il 30/6/2025
Finale Master 7-13/4/2025
Finale CISF Da definire
Regolamenti regionali serie promozione entro il 28/2/2025
Conclusione/invio risultati serie promozione entro il 30/6/2024
Convenzione con UnitelmaSapienza: a tutti i tesserati FSI sconto del 20 per cento sulle tasse…
in Notizie
Avevamo già parlato qualche giorno fa dell'Accordo quadro firmato tra UnitelmaSapienza, la Fondazione Sapienza e la Federazione Scacchistica Italiana (FSI), per la diffusione degli scacchi nelle univeristà. Ebbene, si è già realizzato uno dei frutti di questo accordo. Pochissimi giorni fa è stata firmata tra le parti, precisamente FSI e UnitelmaSapienza, una Convenzione promozionale, che offre a tutti i tesserati alla FSI la possibilità di iscriversi ai corsi di Laurea dell'ateneo, che siano tradizionali oppure on line, con un 20 per cento di sconto sulle tasse universitarie. Previsto anche uno sconto del 10 per cento sui Master di I e II secondo livello. Non solo: lo sconto si applica anche ai diretti familiari dei tesserati FSI, quindi non solo i figli ma anche fratelli e sorelle. Si tratta certamente di un'opportunità importante, considerando che UnitelmaSapienza, oltre alla sede centrale di Roma, ha poli didattici in tutta Italia, molto dei quali sono anche sedi di esame, come si deduce dalla consultazione del sito dell'ateneo. Ecco qui il testo della Convenzione promozionale tra UnitelmaSapienza e FSI.