C'è ancora qualche posto disponibile per il corso di formazione per Istruttore di terzo livello (altrimenti detto ''Istruttore capo''), che si svolgerà in remoto tra novembre e dicembre prossimi, con esame finale nel primo trimestre del 2024.
Il corso è destinato a chi è già Istruttore nazionale da almeno due anni, e il costo è di 60 euro. Le domande andranno inviate entro il 15 settembre 2023, attraverso un modulo specifico.
Le condizioni di partecipazione sono piuttosto stringenti, e le trovate nel dettaglio, così come le modalità di iscrizione e di pagamento, sul bando, che potete leggere a questo link: ''http://scuolaformazionefsi.it/mod/page/view.php?id=423''
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime della tragedia ferroviaria di Brandizzo sulla linea di collegamento Torino – Milano.
Obbedendo alle disposizioni del CONI, anche la Federazione Scacchistica Italiana (FSI) ha adottato un Regolamento ''safeguarding'', vale a dire per la prevenzione e il contrasto ad abusi, discriminazioni e violenze sui tesserati.
Punto cruciale del Regolamento è la imminente nomina di un Responsabile federale delle politiche di safeguaridng, che vigilerà sul rispetto delle minoranze e sulla protezione di tesserati e tesserate da ogni tipo di abuso.
Il Regolamento prevede anche disposizioni (a costo zero) per le singole Asd, che comunque avranno un anno per adeguarsi, e che verranno sostenute e indirizzate a livello centrale dalla FSI.
Il nuovo regolamento è allegato a questa notizia.
E' disponibile e consultabile da tutti, scaricando l'allegato di questa notizia, il Modello per i bandi di assegnazione dei grandi eventi scacchistici, approvato dal Consiglio Federale nella seduta del 25 giugno scorso.
Si tratta di un bando ''tipo'' che chiarisce e istituzionalizza i requisiti che bisogna possedere per vedersi assegnati dalla FSI eventi di grandi dimensioni e numericamente imponenti, come il Trofeo Scacchi Scuola e i Campionati italiani giovanili.
- Allegato: Modello_di_bando_eventi.pdf
E' stato pubblicato il bando per un corso di formazione per Istruttore di terzo livello (altrimenti detto ''Istruttore capo''), che si svolgerà in remoto tra novembre e dicembre prossimi, con esame finale nel primo trimestre del 2024.
Il corso è destinato a chi è già Istruttore nazionale da almeno due anni, i posti disponibili sono 30 e il costo è di 60 euro. Le domande andranno inviate entro il 15 settembre 2023, attraverso un modulo specifico.
Le condizioni di partecipazione sono piuttosto stringenti, e le trovate nel dettaglio, così come le modalità di iscrizione e di pagamento, sul bando, che potete leggere a questo link: ''http://scuolaformazionefsi.it/mod/page/view.php?id=423''