FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA - Viale Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - Tel. 02.86464369 

In evidenza

indicatore di caricamento rotante

Ritenuta alla fonte per i premi nei tornei: la legge è cambiata

Con il Decreto Milleproroghe approvato dal Parlamento pochi giorni fa, cambiano anche le regole per la ritenuta alla fonte per i premi dati nei tornei. Sotto i 300 euro, almeno fino alla fine di questo 2024, a determinate condizioni, non si applica la ritenuta alla fonte. Ma la cosa migliore è citare il testo di legge uscito dall'esame parlamentare: si tratta dell'articolo 14, comma 2-quater del Decreto Legge 30 dicembre 2023 n.215

2-quater. Sulle somme di cui all’articolo 36, comma 6-quater, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, versate agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto al 31 dicembre 2024, non si applicano le ritenute alla fonte previste dall’articolo 30, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, se l’ammontare complessivo delle somme attribuite nel suddetto periodo dal sostituto d’imposta al medesimo soggetto non supera l’importo di 300 euro; se l’ammontare è superiore a tale importo, le somme sono assoggettate interamente alla ritenuta alla fonte.

Lorenzo Lodici vince in Norvegia il Kragero Resort Chess International 2024

Un'altra vittoria importante di un italiano in un torneo europeo. Questa volta è toccato a Lorenzo Lodici, che si è aggiudicato in Norvegia il Kragero Resort Chess International 2024, battendo all'ultimo turno il norvegese Kjetil Lie. Lodici era settimo nel ranking di partenza, dietro i favoriti, il francese Maxime Lagarde, e l'armeno Karen Grigoryan, ma con una prestazione eccellente (sei vittorie, due patte e una sola sconfitta (contro il norvegese Vestly-Ellingsen) si è aggiudicato l'intera posta.

Quest'anno si erano già registrati due importanti successi di italiani in tornei internazionali. A gennaio Pier Luigi Basso si era aggiudicato l'Open di Siviglia, mentre qualche settimana fa era stato Alberto Barp a imporsi in Germania nella Northwest Cup, proprio davanti a Lodici

Compensi degli arbitri: nuove procedure telematiche. Ma per le Asd non cambia quasi niente

In conseguenza delle novità imposte dalla legge 36/2021 sul lavoro sportivo, e in particolare sui compensi arbitrali, sono state modificate le regole di omologazione dei tornei sulla piattaforma TORO.

In sostanza, la FSI ha elaborato un sistema informatico che comunica per via telematica a Sport e Salute le giornate di impegno degli arbitri nelle varie manifestazioni e i loro compensi. Saranno gli arbitri stessi in fase di omologazione della manifestazione (procedura TORO) a compilare i dati e sarà cura degli uffici della FSI inviarlo a SeS.

Per le singole Asd non cambia praticamente nulla. La società che organizza l'evento (o la Federazione nel caso delle manifestazioni organizzate direttamente dalla FSI) si prenderà cura di pagare l'arbitro, esattamente come prima, tenendo conto di ciò che l'arbitro dichiara sul foglio dei compensi.
Se l'arbitro afferma di aver superato la soglia annua di 5000 euro, la società (o la FSI) dovrà provvedere agli adempimenti di legge, in particolare quelli contributivi. Questa eventualità appare tuttavia molto improbabile.

In allegato a questa notizia si può leggere la circolare inviata dalla CAF a tutti gli arbitri italiani.

Le nuove procedure hanno efficacia dal 1° febbraio, vale a dire da domani.

In tutti i tornei un minuto di silenzio in onore di Gigi Riva

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria dell'ex attaccante del Cagliari e della Nazionale Gigi Riva, scomparso ieri a 79 anni.

Tesseramenti di minori di anni 6

Si ricorda alle società che in base allo Statuto art. 8.6 il tesseramento come giocatori è consentito per tutte le persone di almeno 6 anni di età.
I tesseramenti effettuati in violazione dello Statuto non saranno ritenuti validi e saranno depennati.
Le quote versate dalle società potranno essere utilizzate come credito oppure restituite su richiesta.

Attualità internazionale

GM Magnus Carlsen started day four of the 2025 SuperUnited Croatia Rapid & Blitz trailing World Champion Gukesh Dommaraju by four points but ended the day two points ahead after...
In this video course, Grandmaster David Navara teaches when deep calculation is truly necessary and when simple, solid moves are more effective. Through examples from top-level games, he explains how...
The third event of the 2025 Grand Chess Tour is the SuperUnited Rapid & Blitz Croatia, the second of three speed chess events, which is taking place on July 2-6...
Gukesh Dommaraju takes a three-point lead into the blitz section of the SuperUnited Rapid & Blitz Croatia tournament after an impressive performance in the rapid phase. The world champion scored...
World Champion Gukesh Dommaraju increased his lead over GM Jan-Krzysztof Duda to three points and kept a four-point gap to GM Magnus Carlsen as he made two draws and scored a...
© 2025 FSI - Federazione Scacchistica Italiana - V.le Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - CF. 80105170155 - P. Iva 10013490155 - Email fsi@federscacchi.it - Tel. 02.86464369 - Privacy