Ieri 26 marzo è stato firmato dal Presidente della FSI Luigi Maggi, sulla base autorizzazione a lui concessa dal Consiglio Federale nella seduta del 18 gennaio 2025, il preliminare d'acquisto dell'edificio di Spilimbergo che diventerà a breve il nuovo Centro tecnico federale. Si tratta di un immobile che ha una superficie commerciale di 273 metri quadri, una pertinenza esterna esclusiva di circa 1000 metri quadri e dispone di un garage di 23 metri quadri. Si trova tra via Duca d'Aosta, via Beato Bertrando e via Udine, proprio alle porte del centro storico della cittadina in provincia di Pordenone.
Il nuovo Centro tecnico, come emerge dalla relazione presentata nel Consiglio Federale, potrà ospitare gli stage tecnici delle nazionali Open, Femminile e Seniores per la preparazione alle grandi competizioni internazionali, gli stage della Scuola Scacchistica Federale per la preparazione alle competizioni internazionali, stage di perfezionamento per i più promettenti talenti giovanili, stage organizzati dai Comitati Regionali, conferenze, corsi di aggiornamento e formazione degli istruttori e degli arbitri, corsi di aggiornamento dei dirigenti sportivi centrali, degli Organi periferici e delle Asd/Ssd affiliate, manifestazioni sportive sia nazionali che locali. Fungerà inoltre da magazzino e deposito delle attrezzature e dei documenti federali.
L'individuazione dell'immobile e il perfezionamento delle trattative sono dovute in particolare all'impegno del Consigliere federale Andrea Bisaro, dell'ex vicepresidente Lorenzo Antonelli, che ha offerto la sua consulenza tecnica, e del Responsabile Affari legali della FSI Giampaolo Torselli.
Il venditore si è caricato l'onere di effettuare le indispensabili opere di ristrutturazione. E' verosimile che il rogito definitivo avvenga entro il mese di giugno, e che subito dopo il locale sia già a disposizione della Federazione per le sue attività.
Ci abbiamo sperato fino all'ultimo, ma è sfumato sotto lo striscione dell'arrivo il sogno di conquistare uno dei venti posti che gli Europei Open che si sono conclusi in Romania il 26 marzo mettevano in palio per la Coppa del Mondo. Le splendide prestazioni di Lorenzo Lodici e Francesco Sonis ci avevano autorizzato a sognare, ma purtroppo il chioggiotto, che era in nona posizione fino all'ottavo turno, è incappato in due sconfitte consecutive, mentre il sardo, ventunesimo prima dell'ultima partita, è stato sconfitto dall'ungherese Gledura grazie a una svista improvvisa, proprio mentre sembrava essersi conquistato una patta che gli avrebbe quasi certamente garantito il posto nella Coppa.
Resta, per i nostri due portacolori, un grande Europeo, giocato fianco a fianco con i migliori: Lodici è arrivato alla fine 35mo, con 7/11 guadagnando 11 punti elo, Sonis è arrivato 39mo, con il medesimo punteggio di Lodici e 6 punti elo conquistati. Molto buono anche l'Europeo di Sabino Brunello: 82mo con 6,5, e due punti guadagnati. Ricordiamo che comunque un giocatore italiana parteciperà certamente alla Coppa del mondo, grazie al piazzamento ottenuto dalla nostra Nazionale alle scorse Olimpiadi.
Meno positivi i risultati degli altri italiani: Luca Moroni anche lui a 6,5 punti, si è piazzato 94mo, Daniele Vocaturo si è fermato a 6 punti e al 143mo posto, Michele Godena ha chiuso a 5,5 punti, 177mo assoluto. Marina Brunello ha rinunciato agli ultimi due turni, e quindi ha terminato il torneo a 4,5/9.
La medaglia d'oro del torneo è stata conquistata dal tedesco Matthias Bluebaum, già vincitore nel 2022, che ha superato per spareggio tecnico il connazionale Frederik Svane e l'israeliano Maxim Rodshtein, tutti e tre a 8,5 punti. Quarto lo spagnolo Daniil Yuffa, che aveva guidato la classifica fino all'ultimo turno.
Sono in partenza, anche quest'anno, i corsi dell'Accademia Scacchistica Federale della FSI, guidata come sempre dal GM Lexy Ortega, per il perfezionamento delle giovani speranze degli scacchi italiani.
Ecco, in ordine alfabetico, i nomi degli allievi ammessi ai corsi:
Clio Alessi, Diego Christian Alfò, Gioele Andriana, Ria Arun, Alexandro Beliman, Alessandro Federico Bisetto, Dario Candian, Lorenzo Caputo, Piero Caputo, Lavinia Cara Romeo, Mattia Cedriano, Cosimo Chiari, Vittorio Cinà, Mattia Circolari, Maddalena Corvi, Riccardo Costalonga, Claudio Emanuele Costantino, Gaia Costantino, Cristian De Gaspari, David Despeyroux, Nicolò D'Ignoti, Adrian Di Bartolomeo, Michele Di Liberto, Riccardo Di Maso, Lorenzo Fava, Felice Maria Francario, Riccardo Frigerio, Edoardo Fulgentini, Victoria Garau, Nicolò Gazzato, Manfredi La Barbera, Gabriele Leoni, Clara Lustro, Stefano Maldonado Gonzales, Lorenzo Marchenkov, Simone Marletta, Leonardo Mazzi, Riccardo Melisi, Anahid Mrad, Giada Pennacchia, Jacopo Pernigotti. Nicolas Perossa, Gabriel Petcu, Luigi Picone Chiodo, Orlando Pin, Davide Pulvirenti, Sebastiano Ripani, Lorenzo Anthony Rolle, Marco Antonio Santoro, Ettore Sassi, Gabriele Scrimieri, Arseniy Slobodyan, Rebecca Tarricone, Lorenzo Tellarini, Leonardo Tona, Jonas Unterweger, Stanislao Vommaro, Domenico Francesco Zanchini.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria di Riccardo Agabio già Vice Presidente vicario e reggente del CONI e presidente della Federazione Ginnastica d'italia
A seguito del grave maltempo che ha colpito la zona, e dell'ordinanza delle autorità del Comune di Campi Bisenzio che riproduciamo in foto, sono sospesi e rinviati i gironi del CIS che si sarebbero dovuti disputare tra oggi e domenica nella località toscana, vale a dire la Promozione Toscana 1, il girone C15 e il girone B4.
Le competizioni saranno successivamente recuperate in una data ancora da definire.