FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA - Viale Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - Tel. 02.86464369 

In evidenza

indicatore di caricamento rotante

04 Novembre, 2025

Campionati italiani juniores a squadre: tre titoli a Palermo, due a Bologna, uno a Legnano

Si sono conclusi il 2 novembre a Lignano Sabbiadoro i Campionati a squadre Under 18, a cui hanno partecipato ben 99 squadre.

Ecco i sei podi, in cui diamo anche i nomi dei componenti delle squadre premiate

UNDER 8
 
1) Circolo Scacchistico Bolognese (Ghidotti, Ferrari, Cudritchii, Vergara Meerhson)
2) Accademia Milano (Tesauro Campini Giona, Laurel Loaiza, Arun, Politakis, Tesauro Campini Elia, Cartesegna)
3) Ostia Scacchi (Puela, Antinori, Beliman, Trotto)
(il torneo si è svolto con la formula del round robin)

UNDER 10
1) Circolo Scacchistico Bolognese (Garzia, Ferrari, Mantovani, Xinxian)
2) Palermo Scacchi (Riggio Di Fiore, Lo Manto, Castelli, Pisciotta, Nicosia)
3) Accademia Milano (Donetti, Maiocchi, Attardo, Cartesegna)

UNDER 12
1) Palermo Scacchi (Mauro, Serio, Di Fede, Lipari, Ruffino)
2) Ostia Scacchi (Lustro, Pelliconi, Orsolini Cencelli, Allegria)
3) Pedone Isolano (Picone Chiodo, Sposito, Finocchio, Neri, Morello)
 
UNDER 14
1) Famiglia Legnanese (Di Bartolomeo, De Martino, Soncin, Zanzottera)
2) Palermo Scacchi (Faldetta, Basilici, Ciraulo Basilio, Viscuso)
3) Capablanca Mestre (Cedriano, Tatulli, Patron, Ene)

UNDER 16
1) Palermo Scacchi (La Barbera, Noto, Geraci, Blanda, Zerilli)
2) Palmascacchi (Budai Leonardo, Budai Federico, Dipasquale, Marinig, Bulzon)
3) Laboratorio Scacchi Trieste (Benassi, Tavano, Bianchini, Sabini)

UNDER 18
1) Palermo Scacchi (Cinà, Zoncu, Verga, Catanzaro, Gervasi)
2) Accademia Milano (Vincenti, Carrideo, Baldeschi, Sertorio, Sgaria)
3) Scacchistica Torinese (Giammona, Gola, Lo Gatto, Caputo, Frenda)

Assegnati anche i premi riservati alle squadre femminili. Nell'Under 12 vince Pedone Isolano, nell'Under 16 Palermo Scacchi, nell'Under 18 Ostia Scacchi.

Ed ecco i vincitori di scacchiera:

Under 8
1° sc. Pelloni Lorenzo (Club 64)
2° sc. Miotti Alessio (Palmascacchi)
3° sc. Cudritchii Daniele (C.S.B.)
4° sc. Vergara Meersohn Elia Aneley (C.S.B.)

Under 10
1° sc. Riggio Di Fiore Giulio (Palermo Scacchi)
2° sc. Maiocchi Massimo (Milanese)
3° sc. Mantovani Rafael (C.S.B.)
4° sc. Lin Xinxian (C.S.B.)

Under 12
1° sc. Di Maso Riccardo (Triestina)
2° sc. Sposito Francesco (Pedone Isolano)
3° sc. Di Fede Umberto (Palermo Scacchi)
4° sc. Lipani Alessandro (Palermo Scacchi)

Under 14
1° sc. Nardoni Matteo (Scuola Popolare)
2° sc. Richichi Valerio (Frascati)
3° sc. Soncin Riccardo (Legnanese)
4° sc. Zanzottera Lorenzo (Legnanese)

Under 16
1° sc. Budai Leonardo (Palmascacchi)
2° sc. Noto Federico (Palermo Scacchi)
3° sc. Trevisan Stefano (C.S.B.)
4° sc. Marinig Lorenzo (Palmascacchi)
 
Under 18
1° sc. Cinà Vittorio (Palermo Scacchi)
2° sc. Zoncu Roberto Alessio (Palermo Scacchi)
3° sc. Lo Gatto Riccardo (Torinese)
4° sc. Sertorio Yussef Lorenzo (Milanese)
04 Novembre, 2025

Mondiale Seniores over 50: Michele Godena medaglia di bronzo!

Una grande gioia per gli scacchi italiani. Ce l'ha regalata Michele Godena che, con un grande finale, ha ottenuto il terzo posto e la medaglia di bronzo al Mondiale Seniores Over 50, che si è concluso a Gallipoli il 1° novembre. Godena, che partiva settimo nel tabellone, pareva fuori dai giochi dopo aver perso nell'ottavo turno contro l'israeliano Mikhalevski (che poi ha vinto il torneo), ma è riuscito a vincere gli ultimi due match contro lo spagnolo Lacasa e il kazako Kazhgaleyev, spodestando dal podio quest'ultimo per spareggio tecnico.

Molto bene fra gli italiani anche Fabio Bellini (13mo), Fabrizio Bellia (20mo) e Giulio Borgo (30mo). Nell'Over 65 il migliore azzurro è stato Lexy Ortega, trentesimo.

Ecco i quattro podi della manifestazione, organizzata da Chess Projects e Arcoworldchess:

Over 50 Open
1) Victor Mikhalevski (Israele) 9,5
2) Mikheil Kekelidze (Georgia) 9
3) Michele Godena (Italia) 8

Over 50 Femminile
1) Ketevan Arakhamia-Grant (Scozia) 8,5
2) Pia Cramling (Svezia) 7,5
3) Maritza Arribas Romaina (Cuba) 7,5

Over 65 Open
1) Alexander Reprintsev (Ucraina) 8,5
2) Zurab Sturua (Georgia) 8,5
3) Christian Maier (Germania) 8,5

Over 65 Femminile
1) Galina Strutinskaia (Russia) 10,5
2) Marina Makropoulou (Grecia) 7,5
3) Nona Gaprindashvili (Georgia) 7,5
30 Ottobre, 2025

Assegnate le "Benemerenze al merito" 2025


Il Consiglio Federale della FSI di sabato scorso ha deliberato l'assegnazione delle Benemerenze al merito per l'anno 2025. Si tratta di onorificenze, che vengono conferite quest'anno per la quinta volta, che premiano personalità che si sono impegnate per tutta la vita in ambito federale per la diffusione degli scacchi, come dirigenti, istruttori, atleti, arbitri o esponenti della cultura.

Ecco i premiati:

Dirigenti
Francesco Antonio Gervasio
Alessandro Patelli
Bruno Roberti


Istruttori
Attanasio Fausto Del Papa
Pierluigi Passerotti
Salvatore Tondo


Arbitro
Bruno Forlivesi

Atleta
Carlo D’Amore


Personalità della cultura
Claudio Selleri

Le targhe che attestano l'assegnazione dell'onorificenza verranno consegnate ai Benemeriti nel corso del "Gala degli scacchi", che si terrà quest'anno la mattina di domenica 30 novembre a Milano, presso l'hotel Andreola, in via Domenico Scarlatti 24.

Nella stessa occasione verrà assegnata la borsa di studio, per un giocatore di categoria juniores, dedicata al compianto Federico Manca. Il premiato sarà Edoardo Fulgentini.

29 Ottobre, 2025

"Donna & scacchi" un corso di formazione organizzato da FSI e Sport e Salute

Donne & scacchi: un connubio non sempre vincente. E' noto che le donne solo un quinto dei tesserati alla FSI e dei giocatori classificati: una situazione che sta lentamente migliorando, anche se ci sono ancora tanti passi da fare. Un tema che circa un anno fa avevamo trattato diffusamente su Scacchitalia.

Ebbene, per affrontare la questione, la Commissione Sociale della FSI, in collaborazione con la Scuola dello Sport di Sport e Salute, ha organizzato un corso di formazione rivolto a tutte le donne che vogliano avvicinarsi alla disciplina sportiva degli scacchi, intitolato proprio "Donna & scacchi"

Il corso si sviluppa in due parti: la prima, programmata per sabato 15 novembre dalle ore 15, aperta a tutte le regioni d’Italia e, in particolare, alle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, scelte come regioni-pilota, prevede un incontro in modalità on line con l'intervento di docenti della Scuola dello Sport di Sport e Salute e della FSI. Tra questi, la vicepresidente della FSI Veronika Goi, le istruttrici Carla Mircoli e Francesca Capuano, Cristina Chiuso, ex capitana della Naizonale di pallavolo e ora "voce" di Sky, Donatella Minelli, responsabile della Scuola dello Sport e Stefano Gobbi, responsabile per Sport e Salute dei Progetti sociali e Terzo settore. Parteciperanno ai lavori anche il Presidente della FSI Luigi Maggi e il Presidente della Commissione sociale della FSI Michele Barbone.

La seconda parte del corso si svolgerà domenica 16 novembre a partire dalle ore 15:00 presso il Centro Tecnico Federale di Spilimbergo e prevede delle esercitazioni pratiche sotto la guida di Veronika Goi e di un'altra nota istruttrice federale, Giulia Tonel.

In futuro l’iniziativa verrà allargata anche ad altre regioni.

Per iscriversi all'evento bisogna indicare le proprie generalità all'indirizzo mail segreteriapresidenza@federscacchi.it

Qui la pagina del sito di Sport e Salute da cui potete ricavare il programma completo del corso
 
28 Ottobre, 2025

Pubblicato il nuovo Scacchitalia: in copertina le stelle della Nba

Viene pubblicato oggi il terzo e ultimo numero del 2025 di Scacchitalia, il quadrimestrale ufficiale della Federazione Scacchistica. Un numero che celebra, nelle sue prime pagine, la nascita del Centro tecnico federale, con le foto più belle della sua inaugurazione ufficiale, avvenuta lo scorso 27 settembre, e il discorso pronunciato per l'occasione dal Presidente della FSI Luigi Maggi.

La copertina è dedicata alle stelle della NBA, tra cui nascendo una vera e propria "scacchi-mania", incoraggiata dall'ex nazionale USA Derrick Rose che l'estate scorsa ha organizzato un evento con protagonisti i campioni del basket e degli scacchi. Abbiamo anche una preziosa intervista al giurista ed ex parlamentare Pietro Ichino, che racconta la sua passione di una vita e ricorda le partite disputate in Parlamento. Ricco, come sempre, il tema storico, con un pezzo di Mario Leoncini che spiega come e perché, tre secoli fa, è nato il desiderio di individuare le lontane origini degli scacchi, e di come la ricerca non si sia mai conclusa. E poi un autentico scoop: dall'analisi di nuove carte rimaste sepolte per decenni, e ritrovate da Giampaolo Torselli, emerge il ruolo del generale Umberto Nobile, l'eroe del Norge, nella faticosa rinascita della Federazione nel dopoguerra. 

Dal punto di vista dell'attività federale, Fabrizio Frigieri ci propone una esaustiva analisi degli ultimi straordinari numeri dei CIS, mostrando come stiano diventando il cuore pulsante di tutto il movimento. Spazio viene dato anche a un ricordo di Gian Piero Mercuri, che fece parte nel 1960 anche della Nazionale olimpica, e lasciò il gioco per dedicarsi alla pittura, con cui raccontò, tra le altre cose, anche il fascino delle 64 caselle. Si conclude con un pezzo che costituisce una sorta di provocazione filosofica, un tentativo di capire la natura "ideologica" dello sport, di come sia nato per favorire le esigenze di una società, quella di metà Ottocento, in grande trasformazione.

Come sempre, Scacchitalia è scaricabile gratuitamente da questo sito, sia alla voce "Cultura", sia dal riquadro sulla destra. Chi volesse riceverlo stampato (a pagamento) può cliccare a questo link: https://www.lulu.com/it/shop/anania-casale-and-commissione-cultura-della-fsi/scacchitalia-ottobre-2025/paperback/product-nvjdnw9.html?q=scacchitalia&page=1&pageSize=4

27 Ottobre, 2025

Parte il Progetto Studente-atleta: ecco come fare richiesta. Scadenza ultima il 12 dicembre 2025

E' stata pubblicata nel tardo pomeriggio del 24 ottobre la circolare ministeriale con cui, anche in questo anno scolastico 2025-2026, il Ministero dell’Educazione e del Merito promuove il progetto didattico "Studente-atleta di alto livello", in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Salute s.p.a; Il progetto è valido, è bene ricordarlo, solo per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado.

Il progetto interessa anche gli studenti tesserati alla FSI
Chi ritiene che il proprio figlio minorenne abbia i requisiti per essere considerato “studente-atleta di alto livello” dovrà compilare la domanda sull'apposito modulo, e inviarla, compilata in ogni sua parte, sottoscritta con firma autografa o digitale, corredata dal documento di identità di chi firma, con un unico invio, agli indirizzi fsi@federscacchi.it e ufficiostampa@federscacchi.it. I maggiorenni invece potranno firmare da sé la richiesta, utilizzando il modulo riservato agli studenti con più di 18 anni, inviandolo poi ai medesimi indirizzi.

Le condizioni per poter fruire del progetto sono indicate con precisione nel modulo. E' sufficiente rientrare in una sola delle cinque categorie individuate.

E' indispensabile altresì nominare per l'aspirante studente-atleta un tutor, e specificare i suoi i recapiti nella domanda. Il tutor può essere un istruttore, un presidente di circolo, un delegato regionale o un’altra figura di riferimento, purché tesserato alla FSI.

Le domande incomplete, prive dei dati fondamentali, prive dell'indicazione del tutor, prive di firma o senza un documento di identità allegato, non verranno prese in considerazione.

La FSI darà una risposta alle richieste in tempi ragionevolmente brevi, inviandola alla scuola, al tutor e, per conoscenza, alla famiglia del ragazzo che ha fatto richiesta. L'unica scadenza considerata vincolante dalla Federazione è quella fissata dal Ministero, vale a dire il 20 dicembre 2025.

Al fine di consentire un’adeguata valutazione delle istanze, il termine ultimo e inderogabile per l’invio delle richieste di adesione al progetto studente-atleta è fissato alle ore 12 del 12 dicembre 2025.

In allegato: I moduli per fare richiesta, sia per gli studenti minorenni che per quelli maggiorenni, quindi la nota del Ministero dell'Istruzione e del Merito con cui vengono definite condizioni e caratteristiche del Progetto Studente-atleta nell’anno scolastico 2025-26.

 


27 Ottobre, 2025

Rinnovato anche nel 2025-2026 il progetto Scuola Attiva Junior

Come già annunciato nei giorni scorsi, la Federazione Scacchistica Italiana aderirà anche durante il prossimo anno scolastico, quello del 2025-26, al progetto di Sport e Salute "Scuola attiva junior", che coinvolge decine di sport tra cui, come detto, anche gli scacchi.

Da oggi 27 ottobre parte anche la fase di adesione delle scuole secondarie di I grado. Le scuole interessate avranno tempo fino alle ore 12:00 del giorno 12 novembre 2025 per registrarsi tramite la piattaforma informatica dedicata: https://bandi.sportesalute.eu/

A breve, sul sito federale dedicato sarà pubblicato tutto il materiale di riferimento per la nuova edizione del progetto, comprese le modalità di autocandidatura degli istruttori.

20 Ottobre, 2025

Campionati italiani on line: a Lettieri i due titoli Rapid e Blitz

Si sono svolte il 18 e 19 ottobre, al Centro tecnico federale di Spilimbergo, le finali in formato hybrid dei Campionati italiani individuali on line, Rapid e Blitz, a cui hanno partecipato otto atleti per ciascuna delle due specialità, selezionati nei tornei di qualificazione dei mesi tra aprile e giugno.

Il torneo Rapid è stato vinto da Giuseppe Lettieri, secondo William Pecci, e terzo Quentin Haller.

Il torneo Blitz è stato vinto egualmente da Giuseppe Lettieri, secondo Luca Varriale, terzo di nuovo Quentin Haller.



Qui la classifica finale, con tutte le partite, del torneo Rapid:


 Qui invece quella del torneo Blitz, anche in questo caso con le partite:


16 Ottobre, 2025

Mondiali juniores: tutti i risultati degli azzurrini

Finale di partita, ieri 15 ottobre, per i Mondiali juniores, che si sono svolti a Durres, l'antica Durazzo, in Albania. Nessun risultato eclatante per gli azzurrini in gara, che hanno comunque fatto un'importante esperienza che servirà loro per le sfide del futuro.

Iniziamo dai tornei Under 14: nell'Open 6/11 punti e 56mo posto per Claudio Emanuele Costantino, che fa registrare anche un bel guadagno di punti elo. 5 punti invece per Cosimo Chiari, e 4,5 per Tommaso Pallini. Nel Femminile, Chiara Fargetta ha totalizzato 5 punti che le hanno procurato la 71ma posizione.

Veniamo all'Under 16: L'Open è stato il torneo che ha fatto registrare le migliori prestazioni azzurre, con i 6,5 punti di Vittorio Fargetta (30mo) e Manfredi La Barbera (41mo). Fargetta ha anche incassato quasi 100 punti elo. Nicolas Perossa, penalizzato da due sconfitte nei due turni finali, si è fermato a 6 punti, ma a lungo è rimasto nelle prime posizioni di classifica. Nel Femminile, il miglior risultato è stato di Amalya Manco, 5 punti e 73ma posizione. A 4,5 punti Gaia Costantino e a 3,5 Karol Bertuzzi.

Concludiamo con l'Under 18. Nell'Open, il migliore è stato Gabriel Urbani, 6,5 punti e un onorevole 34mo posto. 5 punti invece per Federico Giammona e Leonardo Maglioni, con quest'ultimo che guadagna 55 punti elo. Nel Femminile, Giulia Sala si è classificata 40ma con 5,5 punti.

Ecco i podi dei sei tornei:

Under 14 Open:
1) Mark Smirnov (Kazakistan)
2) Jiang Haochen (Cina)
3) Artem Lebedev (Russia)

Under 14 Femminile:
1) Polina Smirnova (Russia)
2) Rukyia Olimova (Uzbekistan)
3) Jemaicah Yap Mendoza (Filippine)

Under 16 Open:
1) Edgar Mamedov (Kazakistan)
2) Sauat Nurgaliyev (Kazakistan)
3) Alexandr Volodin (Russia)

Under 16 Femminile:
1) Diana Khafizova (Russia)
2) Marija Kuznecova (Lettonia)
3) Chen Yining (Cina)

Under 18 Open:
1) Jagadeesh Siddharth (Singapore)
2) Artiom Stribuk (Russia)
3) Sriram Adarsh Uppala (India)

Under 18 Femminile:
1) Gao Muziyan (Cina)
2) Manon Schippke (Francia)
3) Valeria Kleymenova (Russia)
15 Ottobre, 2025

Europei a squadre: La Nazionale femminile arriva 14ma, quella Open 15ma. Lodici argento di scacchiera

Quattordicesimo posto per la Nazionale femminile, 15mo per l'Open. Medaglia d'argento per Lorenzo Lodici in quarta scacchiera. Questo l'esito finale per le nostre due squadre agli Europei 2025 di Batumi, che si sono chiusi il 14 ottobre. Entrambe le nostre formazioni hanno conquistato 10 punti su 18 (quattro vittorie, due pareggi e tre sconfitte), entrambe hanno migliorato, e non di poco, il ranking di partenza, in quanto partivano tutte e due dal ventesimo posto.

Andando ai risultati individuali, molto bene Lodici, come si diceva, superato in quarta scacchiera solo dell'ucraino Igor Kovalenko, e 12 punti elo guadagnati per lui. Eccellente anche il torneo di Luca Moroni, con tante patte contro avversari di prestigio e 2 punti elo incassati.

Tra le donne grande prestazione di Tea Gueci, imbattuta, settima in quarta scacchiera e con 38 punti guadagnati. Ma è andata benissimo anche Marina Brunello, nona in prima scacchiera e 19 punti all'attivo. In guadagno di elo anche Enrica Zito (12) e Olga Zimina (uno solo).



Il torneo Open è stato vinto dell'Ucraina, davanti all'Azerbajan e alla Serbia. Un successo a sorpresa, considerando che l'Ucraina partiva nona nel ranking. Nel Femminile trionfa invece una delle favorite, la Polonia, che si lascia alle spalle Ucraina e Germania.
02 Ottobre, 2025

Campionati italiani giovanili a squadre: iscrizioni entro il 20 ottobre. Ecco cosa fare

E' tempo di iscrizioni per i Campionati italiani giovanili a squadre 2025, uno degli appuntamenti più attesi della stagione scacchistica. La competizione quest'anno si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre a Lignano Sabbiadoro, al Bella Italia Efa Village, che già ha ospitato in passato altre manifestazioni come questa, e vari Festival.

Come da Regolamento di attuazione dei CIS U18, le iscrizioni dovranno essere completate entro e non oltre lunedì 20 ottobre 2025.

A differenza degli anni passati, le iscrizioni dovranno necessariamente essere fatte dal portale CIS del sito federale, dallo stesso form di iscrizione del Campionato CIS, serie Promozione e serie maggiori.

E’ possibile accedere direttamente al link di iscrizione on line dal seguente link: https://federscacchi.it/cis_isc_new.php

Una volta entrati nel form, occorre compilare tutti i campi richiesti e indicare la fascia under nel campo “serie” (CIS U8, CIS U10, CIS U12, CIS U14, CIS U16, oppure CIS U18). Successivamente occorre indicare “YES” nella maschera di adesione al raggruppamento e indicare nella prima scelta il raggruppamento “Friuli VG – Lignano (UD)-CIS U18” (tralasciando 2° e 3° scelta).

Bisogna poi cliccare alla fine “iscrivi la squadra e richiedi account”. Verrà ricevuta una mail di conferma dal sistema di avvenuta iscrizione. Nei giorni successivi verrà inviata una mail con le credenziali per l’inserimento dei giocatori, da indicare entro e non oltre giovedì 23 ottobre.

L’iscrizione sarà ritenuta definitiva al pagamento della quota di iscrizione di 50 € entro e non oltre sabato 25 ottobre, come previsto dal bando dell’organizzatore, reperibile al seguente link:

https://federscacchi.it/doc/bandi/bando_20632.pdf

Questi gli estremi per il pagamento:

IBAN: IT83S0548465030000001000203

Intestato a: ASD Circolo Scacchistico Le Due Torri di Spilimbergo

Causale: categoria squadra + NOME SQUADRA

La Direzione CIS (cisu16@federscacchi.it oppure cis@federscacchi.it) e l’organizzatore Andrea Bisaro (andrea.bisaro@friulanarubinetterie.it) sono a disposizione per qualunque necessità o richiesta di chiarimento.

01 Ottobre, 2025

Trofeo CONI: vince la Lombardia, e trionfa anche negli scacchi

Si è chiuso ieri pomeriggio, 30 settembre, a Lignano Sabbiadoro il Trofeo CONI. A livello generale ha vinto la Lombardia, che ottiene il suo secondo successo in dieci edizioni, raggiungendo così Veneto e Piemonte, mentre il Lazio guida ancora con tre vittorie, e l'Emilia è ferma a una.

Alla vittoria della Lombardia hanno contribuito anche gli scacchi: il torneo dedicato al nostro sport ha infatto visto la vittoria della compagine lombarda (formata da Samuele Minelli, Ria Arun, Alessandro Codecasa e Alexander Gabellini), che nell'ultimo turno ha sfruttato il pareggio tra le due capoliste, Toscana e Sicilia, per prendersi definitivamente la testa del torneo battendo l'Emilia-Romagna. Medaglia d'argento quindi per la Toscana (Cosimo Chiari, Riccardo Frigerio, Edoardo Fulgentini, Martina Salandin), bronzo per la Sicilia (Davide Pulvirenti, Diego Christian Alfò, Clio Alessi, Umberto Di Fede).


Veniamo quindi ai premi di scacchiera: in prima ha prevalso Davide Pulvirenti (Sicilia), seguito da Jacopo Pernigotti (Piemonte) e Felice Maria Francario (Lazio). In seconda scacchiera ha vinto Ria Arun (Lombardia), seguita da Gabriele Scrimieri (Calabria) e Riccardo Frigerio (Toscana). In terza scacchiera il primo posto è stato appannaggio di Edoardo Fulgentini (Toscana) seguito da Nicolò Gazzato (Veneto) e Lorenzo Sgreccia (Marche). Infine, in quarta scacchiera ha prevalso Nicolas Nassa (Lazio) secondo Alexander Gabellini (Lombardia), terzo David Despeyroux (Friuli Venezia Giulia).
 
30 Settembre, 2025

Mondiali per cadetti: i risultati degli "azzurrini"

Si sono conclusi nella mattinata di oggi 30 settembre i Mondiali per cadetti di Almaty, in Kazakistan. Per i nostri azzurrini una splendida esperienza, che resterà loro nel cuore per tutta la vita. Dal punto di vista agonistico, risultati in chiaroscuro, visto anche l'ambiente molto competitivo e la forza degli avversari, quasi sempre superiore al loro elo di partenza.

La migliore dei nostri è stata, nell'Under 8 Femminile, Ilaria Martina Beati, che è arrivata 33ma con 6/11. Era 26ma prima dell'ultimo turno, in cui purtroppo ha perso. Stesso punteggio, 6/11, per Marc Posocco De Grandi, che ha fatto un torneo tutto in rimonta, con due sole sconfitte, al secondo e al quinto turno. Alla fine è arrivato 73mo nell'Under 10 Open.

Era partito benissimo invece Michele Di Liberto nell'Under 12 Open, imbattuto fino al giorno di pausa, poi è calato: solo due patte e tre sconfitte negli ultimi cinque turni e alla fine un risultato di 5,5/11, che gli è valso l'84mo posto. Nell'Under 10 Femminile Emma Donina, dopo un avvio difficile, ha inanellato negli ultimi giorni tre vittorie di fila, e ha concluso a 4 punti, in 101ma posizione. Infine, nell'Under 8 Open, Filip Xanina ha chiuso a 3,5 punti in 132ma posizione.

Ecco i sei podi:

Under 8 Open:
1) Adinur Adilbek (Kazakistan)
2) Fedor Andr Sidelnikov (Russia)
3) Wang Yuxuan(sh) (Cina)

Under 8 Femminile:
1) Alisha Bissaliyeva (Kazakistan)
2) Zhu Jiahe (Cina)
3) Bold-Erdene Tselmeg (Mongolia)

Under 10 Open:
1) Yuan Shunzhe (Cina)
2) Le Phan Hoang Quan (Vietnam)
3) Mani Sarbartho (India)

Under 10 Femminile:
1) Sharvaanica A S (India)
2) Chinzorig Nandinjiguur (Mongolia)
3) Kiyanna Parihaar (India)

Under 12 Open:
1) Danis Kuandykuly (Kazakistan)
2) Ali Poyraz Uzdemir (Turchia)
3) Ethan Guo (Stati Uniti)

Under 12 Femminile:
1) Lacey Wong (Stati Uniti)
2) Laurey Qiu (Stati Uniti)
3) Milana Aleks Sokolova (Russia)
29 Settembre, 2025

L'inaugurazione del Centro tecnico di Spilimbergo: la cronaca e le foto

E' stata un'autentica festa, sia per la Federazione che per il territorio friulano, la cerimonia di inaugurazione del Centro tecnico federale di Spilimbergo, avvenuta nel pomeriggio del 27 settembre. Erano presenti i Consiglieri federali della FSI, i Presidenti di Comitato e dei Presidenti di circolo del Friuli, Giulia Sala, Nicolas Perossa, Gabriel Urbani, Carlo D'Amore e Maurizio Caposciutti, in rappresentanza degli atleti juniores e seniores, i rappresentanti delle Federazioni dell'Austria e della Slovenia, Walter Kastner e Nina Rob, oltre ai sindaci del territorio e di altre personalità. Gli interventi sono stati agili e veloci, grazie anche alla conduzione di Giulia Soligon, giornalista del "Messaggero Veneto" (media partner della manifestazione): hanno preso la parola il sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli, che ha espresso tutto il suo orgoglio per la nascita di una simile struttura nella sua città. E' seguito un saluto via video del Presidente del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, quindi gli interventi dell'assessore regionale Stefano Zannier, del consigliere regionale Markus Maurmair, che si è molto speso per far avere alla Federazione un importante contributo economico da parte della Regione, e i rappresentanti sportivi del territorio: per il CONI Giuliano Clinori, membro della Giunta regionale, per Sport e Salute la coordinatrice del Friuli Venezia Giulia Erika Dessabo.

Poi è stata la volta delle autorità politiche, il ministro Luca Ciriani, originario di Pordenone, che ha espresso il suo compiacimento per l'iniziativa, e il senatore Marco Dreosto, nativo di Spilimbergo. Ha preso poi la parola il Presidente della FSI Luigi Maggi, che ha ricordato il valore storico, culturale e sociale degli scacchi, spiegando però che questo Centro tecnico ha l'ambizione di mettere l'accento sull'elemento sportivo, con il sogno di far tornare l'Italia ai vertici mondiali di questo gioco. Quindi ha consegnato delle targhe ricordo alle autorità presenti, e in più una scacchiera di pregio, in segno di gratitudine, al sindaco Sarcinelli. A sua volta il sindaco ha consegnato un'onorificenza ad Andrea Bisaro, consigliere federale e Presidente del circolo di Spilimbergo, a cui molti meriti vanno per la realizzazione di questo obiettivo.

E' seguita la cerimonia del taglio del nastro, preceduta da una benedizione religiosa. Quindi i presenti hanno potuto visitare il Centro, ormai completamente rifinito anche nei particolari. Tanti, scacchisti e non, non hanno potuto rinunciare al richiamo delle 64 caselle, improvvisando anche sfide estemporanee. C'è stata anche la consegna ufficiale della coppa di vice Campioni del mondo seniores alla Federazione, da parte di Carlo D'Amore e Maurizio Caposciutti, anche a nome degli altri atleti.

Per chi volesse rivivere la giornata, qui è disponibile il servizio fotografico di Denis Scarpante.

Attualità internazionale

GM Denis Lazavik won Titled Tuesday on November 4, seizing the outright lead away from GM Jose Martinez in the final round on a day where such tournament lead changes were...
Twenty-one players, on a total of 64 boards in round two of the 2025 FIDE World Cup, scored wins and are a draw away from advancing to round three. On...
Every chess fan has their favorite player or creator—and now, they can also be your favorite coach! We brought the world's most beloved chess personalities to Chess.com so you can...
PogChamps Champion Eberechi Eze's skills on the soccer pitch have made him a star for English Premier League side Arsenal, but last month the England international returned to his former...
For the last couple of years the Collegiate Chess League (CCL) has been a battle between two giants, the defending champions, Saint Louis University (SLU) and the University of Missouri,...
© 2025 FSI - Federazione Scacchistica Italiana - V.le Regina Giovanna, 12 - 20129 Milano - CF. 80105170155 - P. Iva 10013490155 - Email fsi@federscacchi.it - Tel. 02.86464369 - Privacy